Curriculum

Curriculum Vitae:Dr Gianluca Simonetti
Docente di Chimica Istituto 8 Marzo- K. Lorenz , Mirano, Italia


 

Informazioni personali:

Data di nascita 07/04/1978

  • Luogo di nascita: Mestre (VE)
  • Residenza: Via G.B. Grassi 12, Mestre Ve
  • Cell: +39 339 2774853
  • E-mail: gianluca.simonetti@gmail.com

 

Istruzione:
  • 2010 - Dottorato di ricerca in Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali conseguito presso l’Università degli studi di Padova. Titolo della tesi: “Meccanismi di protezione del carbonio organico del suolo
  • 2006 - Laurea specialistica in Scienze Forestali ed Ambientali conseguita presso l’Università degli studi di Padova. Titolo della tesi: “Valutazione delle prestazioni della fitodepurazione in acquacoltura”.
  • 2005 - Laurea triennale in tecnologie forestali ed ambientali conseguita presso l’Università degli studi di Padova. Titolo della tesi :”Phytoremediation, un approccio innovativo alla bonifica dei siti inquinati”.
  • 2005 - Corso di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica svolto presso l’azienda Syndial s.p.a.
  • 1997 - Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo Giordano Bruno a Mestre, Ve.

 

Esperienze di Lavoro:

  • 2014/2019 Insegnante di Chimica Istituto 8 Marzo- K. Lorenz (classe di concorso A34), Mirano, Italia. Nei primi quattro anni ho prestato servizio come docente di Scienze Agrarie (classe di concorso A51) e come insegnante di sostegno.
  • 2010/2014 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Responsabile della selezione e valutazione di strumentazioni analitiche per il laboratorio di fisica e chimica del suolo.
  • 2006/2010 Presso il Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali dell'Università degli Studi di Padova con commissione da parte di Veneto Agricoltura, con mansione di analista di suoli e acque.
  • Realizzazione del sito web e dei contenuti multimediali del MULTIWET Conference 2006 (Conferenza internazionale sulla multifunzionalità dei sistemi wetland).
  • 2006 Presso la società P.A.N. s.r.l. con attività di ripristino del fitodepuratore comunale di Cavasagra -TV - e presso l'Oasi di Cervara - TV).
  • Progettazione e presentazione del brevetto industriale del componente TECH-IA per la fitodepurazione di reflui.
  • Realizzazione di un sistema di monitoraggio dell'acqua di percolazione presso un'azienda agricola a Favaro Veneto (VE) con istallazione di microlisimetri e freatimetri. o progettazioni web e modellistica 3d ( cad, 3d max e Unigraphics NX).

 

Competenze tecnico scientifiche:

  • Esperto degli applicativi Microsoft Office, Macromedia DreamweaverCC (progettazione e grafica web) Adobe Photoshop, Lightroom.
  • Conoscenza dei principali programmi di elaborazione grafica, sonora, testuale, cad (3d MAX, Unigraphics NX. o Conoscenza di software di elaborazione statistica dei dati (SPSS, Statview).
  • Esperienze di utilizzo di sistemi informativi geografici (Arcview).
  • Esperto delle principali metodiche per l'analisi chimico-fisica di suoli ed acque: COD, BOD, azoto nitrico, azoto kjeldahl, azoto ammoniacale, fosforo totale e solubile, sostanza organica del suolo e i relativi metodi di estrazione.
  • Analisi Elementare CNS (Vario Macro Elementar)
  • Analisi quantitative e qualitative di suoli e acque: gel-filtrazione in gel sephadex, NMR e metodi per la purificazione del campione
  • Analisi porosimetriche e di superficie specifica BET (porosimetria a intrusione di mercurio MIP Pascal 140-240 e sorptomatic 1990) .
  • TAC Micro-CT, analisi morfologica ai raggi X
  • Analisi Granulometrica per sedimentazione, diffrazione laser (Mastersizer 2000 Malvern Instruments) e granulometria ottica (Morphologi G3S Malvern Instruments)

  Pubblicazione tecnico scientifiche:
  1. Simonetti G. (2010) Mechanisms of soil organic matter protection and sequestration. http://paduaresearch.cab.unipd.it/2529/ [Tesi di dottorato]
  2. Bittelli M., Andrenelli M.C., Simonetti G., Pellegrini S., Artioli G., Piccoli I., Morari F. (2019) Shall we abandon sedimentation methods for particle size analysis in soils? Soil and Tillage Research, volume 185, January 2019, Pages 36-46
  3. Simonetti G., Francioso O., Dal Ferro N., Nardi S., Berti A., Morari F. (2016) Soil porosity in physically separated fractions and its role in SOC protection. Journal of Soils and Sediments, 1 August 2016 DOI: 10.1007/s11368-016-1508-0
  4. Pituello C., Dal Ferro N., Simonetti G., Berti A., Morari F. (2016) Nano to macro pore structure changes induced by long-term residue management in three different soils. Agriculture, Ecosystems & Environment, Volume 217, 1 February 2016, Pages 49-58
  5. Berti A., Morari F., Dal Ferro N., Simonetti G., Polese R. (2016) Organic input quality is more important than its quantity: C turnover coefficients in different cropping systems. European Journal of Agronomy, Volume 77, July 2016, Pages 138-145
  6. Dal Ferro   N., Sartori L.,    Simonetti G.,    Berti A.,    Morari F. (2014) Soil macro- and microstructure as affected by different tillage systems and their effects on maize root growth. Soil and Tillage Research Volume 140, July 2014, Pages 55–65
  7. Scudiero E., Teatini P., Corwin D.L., Dal Ferro N., Simonetti G., Morari F. (2014) Spatiotemporal Response of Maize Yield to Edaphic and Meteorological Conditions in a Saline Farmland. Agronomy Journal, doi:10.2134/agronj14.0102, 2014.
  8. Pituello C., Francioso O., Simonetti G., Pisi A., Torreggiani A., Berti A., Morari F. (2014) Characterization of chemical–physical, structural and morphological properties of biochars from biowastes produced at different temperatures. J Soils Sediments DOI 10.1007/s11368-014-0964-7
  9. Lugato E., Vaccari F.P., Genesio L., Baronti S., Pozzi A., Rack M., Woods J., Simonetti G., Montanarella L. And Miglietta F. (2013) “An Energy-Biochar Chain Involving Biomass Gasification And Rice Cultivation In Northern Italy”. GCB Bioenergy Volume 5, Issue 2, pages 192–201
  10. Simonetti G., Francioso O., Nardi S., Berti A., Brugnoli E., Lugato E., Morari F., (2012) Characterization of  humic carbon in aggregate soil fractions in a long-term  experiment with manure and mineral fertilization. Soil Science Society of America Journal Soil Sci. Soc. Vol. 76 No. 3, p. 880-890
  11. Dal Ferro N., Delmas P., Duwig C., Simonetti G., Morari F. (2012). Coupling X-ray microtomography and mercury intrusion porosimetry to quantify aggregate structures of a cambisol under different fertilisation treatments. SOIL & TILLAGE RESEARCH, vol. 119; p. 13-21, ISSN: 0167-1987
  12. Lugato E., Simonetti G., Morari F., Nardi S., Berti A. Giardini L (2010) Distribution of organic and humic carbon in wet-sieved aggregates of different soils under long-term fertilization experiment. Geoderma 157 pp. 80–85